Via Vito Cesare Piazza 18,
90129 Palermo (PA)
Easy- G © 2023
Il prodotto oggetto della nostra idea, che attualmente è già disponibile in una versione prototipale funzionante, consiste in una maglietta smart in grado di effettuare acquisizioni continuative di segnale elettrocardiografico, trasmettendo i rilievi effettuati ad un sistema di elaborazione esterno, che può essere uno smartphone od un computer, tramite protocollo di comunicazione bluetooth. Ad oggi abbiamo sviluppato un prototipo funzionante di Easy-G.
L’acquisizione è resa possibile dalla presenza di elettrodi ECG realizzati in tessuto conduttivo e ricamati sulla zona toracica e addominale della maglietta
Il segnale viaggia lungo la maglietta mediante collegamenti elettrici composti da filato conduttivo, cuciti lungo l’indumento e isolati dal corpo dell’individuo
L’elaborazione avviene tramite elettronica integrata facilmente rimovibile ed adibita anche all’acquisizione ed allo scambio dei dati tramite protocollo bluetooth low energy
Le componenti qui esposte vengono integrate completamente in una maglietta di cotone ergonomica e personalizzabile in funzione di necessità, comfort e gusti dell’utente che può essere lavata senza problemi.
ANALISI DELLA VARIABILITA’ DI FREQUENZA CARDIACA (HRV) CON EASY-G
I nostri software, in costante sviluppo, si servono di potenti algoritmi per individuare le caratteristiche del segnale estratto da Easy-G, consentendo una rapida visualizzazione del complesso QRS e rilevando le distanze temporali tra picchi R successivi.
Come sostenuto da F. Shaffer, tra i maggiori esperti nel campo dell’analisi dei dati biomedici, un cuore sano non è un metronomo, motivo per cui risulta di fondamentale importanza indagare sulle variabilità del ritmo cardiaco, performando quella che ad oggi è comunemente conosciuta come analisi della variabilità di frequenza cardiaca (dall’inglese, Heart Rate Variability analysis).
Qui entrano in gioco i nostri algoritmi di analisi dati, che effettuano l’analisi HRV nel dominio del tempo, della frequenza e dell’informazione, consentendo l’estrazione di importanti indici fisiologici che riflettono le dinamiche cardiovascolari e la loro influenza con i complessi meccanismi regolatori operati dal Sistema Nervoso Autonomo. In questo modo, si ottiene un quadro clinico di interesse per la valutazione delle funzionalità cardiache, nonché dello stato di salute e benessere psico-fisico dell’individuo.
Le potenzialità dell’impiego di algoritmi di analisi HRV e la volontà di validare Easy-G come strumentazione per la diagnosi biomedica, hanno portato alla conduzione di una campagna di misura finalizzata all’utilizzo degli indici HRV per la discriminazione di stati fisiologici.
Quattro individui in salute e nella fascia d’eta 25-35 anni, sono stati scelti per indossare Easy-G durante lo svolgimento di un protocollo di misura contraddistinto da una fase in posizione supina ed un’altra in posizione eretta. Conseguentemente, sono stati estratte delle finestre temporali ridotte da ciascun soggetto e valutati gli indici fisiologici nel dominio del tempo (MEAN, SDNN, RMSSD), della frequenza (LF/HF) e dell’informazione (CE).
Le analisi statistiche condotte sulle distribuzioni di dati così ottenute hanno permesso di individuare delle variazioni degli indici statisticamente significative tra le due fasi (*), validando preliminarmente l’impiego di Easy-G per la l’analisi HRV e la discriminazione tra stati fisiologici differenti.